
Lo scorso 28 marzo abbiamo aperto le porte della nostra sede in via Diaz 60 in occasione dell’annuale Giornata nazionale della disabilità intellettiva e/o relazionale promossa dall’Anffas Onlus. Ed è stato un successo: già nella mattina molti cittadini hanno voluto essere presenti per conoscere da vicino le attività che promuoviamo e vedere all’opera i nostri ragazzi con disabilità, affiancati dagli inseparabili volontari, intenti a preparare rose blu in cartapesta (il simbolo dell’Anffas) da consegnare a tutti gli ospiti. I presenti hanno potuto anche degustare i vini prodotti nella prima e nella seconda edizione di Diversamente DOC, il progetto di inserimento lavorativo che abbiamo promosso in collaborazione con l’azienda agricola Giorgio Colutta. Si tratta in particolare del Friulano e del Refosco dal peduncolo rosso Doc Colli Orientali del Friuli.
Questa è solo una delle iniziative dell’Anffas Udine, che al momento ha 80 soci, segue circa 50 ragazzi con disabilità intellettiva e/o relazionale e vanta di un gruppo volontari davvero affiatato di ben 60 persone. Nel 2013 abbiamo infatti creato anche il Gruppo Giovani dell’Anffas Udine che ha l’obiettivo di offrire ai giovani dai 16 ai 40 anni, con disabilità e non, uno spazio d’incontro dove trascorrere piacevolmente il tempo libero ma anche confrontarsi e conoscersi meglio. L’Anffas Udine, oltre ai soggiorni estivi, un corso di ballo caraibico e attività di inclusione sociale e lavorativa, offre sostegno psicologico alle famiglie attraverso incontri con esperti e uno sportello S.A.I? a cui le famiglie possono rivolgersi per ottenere informazioni sulle disabilità e conoscere i servizi presenti sul territorio.
Ma la giornata del 28 marzo è stata per i visitatori anche una preziosa occasione per conoscere un’altra nostra importante iniziativa : nel 2012, seguendo le linee guida del progetto Pathways 2 promosso dall’associazione europea Inclusion Europe, abbiamo creato un tavolo di lavoro sull’accessibilità che si occupa di verificare che le informazioni scritte risultino facili da leggere e da capire anche per le persone con disabilità e di produrre testi in linguaggio facile da leggere. Recentemente il lavoro del nostro gruppo ha portato alla realizzazione di un volume di 40 pagine dedicato alle “etichette dei vestiti” ed è già in lavorazione un secondo fascicolo su come si usa la lavatrice e come si lavano i capi a mano.